

Le Varie Tipologie di Cucina
Le composizioni di cucina si suddividono in cinque tipologie principali. Ognuna con le relative varianti, che dipendono da come la desideri, dallo spazio a disposizione e dal tipo di stanza.
Ogni tuo desiderio è un ordine… ma lo spazio a disposizione o il tipo di stanza non sono modificabili e quindi dovremo tener conto di porte, finestre, ingombri vari come termosifoni, travi, pilastri ecc.. Valutando questi dati, andremo a scegliere la tipologia di Cucina più adatta ai tuoi desideri e alle tue esigenze.
Per un buon risultato finale, la predisposizione degli allacci di elettricità, gas e acqua, non dovrebbe essere vincolante alla scelta e definizione sia della tipologia che della composizione della Cucina stessa.
Quindi, tenendo conto di questi elementi, decideremo se realizzare una Cucina Lineare, Angolare, Parallela, con Penisola o con Isola.
Si tratta della composizione più semplice, ideale se l’ambiente consente l’utilizzo di una sola parete, oppure anche per scelta. Infatti la caratteristica di questa Cucina è che si sviluppa su di un’unica parete, non importa se lunga o corta, ma sempre su un’unica parete.
La disposizione lineare richiama un po’ la cucina tradizionale. Pensata per svilupparsi in lunghezza ottimizzando gli spazi che possa garantire libertà di movimento anche nel resto della stanza.
Può essere semplice, piccola e compatta, quindi anche contenuta nel prezzo. Infatti troviamo offerte di Cucine complete di elettrodomestici con lunghezze standard di mt. 3 o mt. 3,60 a prezzi molto contenuti (Vedi mod. KELLY).
Ma può essere anche di grandi dimensioni con finiture di lusso, composizioni con basi sospese, laccature lucide con top in gres porcellanato e dal design originale.
Tra le cucine di design, la tipologia lineare, è molto utilizzata anche in loft e in open-space. Questa tipologia permette di sfruttare al meglio una parete e lasciare gli altri spazi per il Living o altri utilizzi.
Per utilizzare al meglio ampi spazi come verande e terrazze, o per creare un collegamento con una zona living o la zona pranzo, si può separare la Cucina semplicemente con un tavolo o con altri elementi di arredo, come una libreria che faccia da divisorio tra due zone dello stesso ambiente.
Quindi se hai una sola parete a disposizione per l’allestimento della tua Cucina, puoi scegliere una composizione lineare. Ma se hai abbastanza spazio di fronte alla tua parete, allora puoi valutare anche una tipologia con penisola o con un’isola, che andiamo a vedere qui di seguito.
La Cucina Angolare
La Cucina Angolare è la soluzione ideale per sfruttare due parete attigue. Si caratterizza per l’utilizzo di elementi particolari che consentono di collegare i mobili sulle due pareti. Sia dando continuità al piano di lavoro (Top), collegando le basi, sia collegando gli elementi pensili.
Originariamente nata come soluzione salvaspazio, la composizione angolare si è evoluta grazie a soluzioni tecniche dalla grande funzionalità e capacità contenitive. Le basi prevedono, dei mobili di collegamento nell’angolo con sistemi di apertura e di contenimento in grado di sfruttare al massimo la profondità dell’angolo stesso, grazie all’utilizzo di cestelli rotanti, estensibili o a fagiolo.
Questa tipologia è molto versatile e consente moltissime soluzioni sia funzionali che estetiche. Occorre una progettazione esperta e professionale ed anche un rilievo misure accurato, in modo da sfruttare bene le molteplici soluzioni tecniche. Avendo abbastanza spazio, è comunque possibile l’inserimento di una penisola o anche di un’isola
La Cucina Parallela
Adatta per locali che si sviluppano in lunghezza, la Cucina parallela permette di separare gli spazi e le diverse aree di lavoro, disponendole su due pareti l’una di fronte all’altra.
Questa soluzione compositiva permette di sfruttare stanze strette e lunghe, sempre che abbiano abbastanza spazio tra di loro, da considerare una distanza minima tra le due pareti di mt. 2,50. Solitamente troviamo porte o finestre, disposte sulla parete che separa le due composizioni. Altresì consente di affacciare la cucina alla zona living o alla zona pranzo. In questo tipo di composizione è fondamentale considerare le distanze tra le due pareti, per consentire facilità di movimento e la facile apertura di ante, cassetti e cestoni.
Considerando che gli allacci si trovano in genere tutti su di un’unica parete, la cucina parallela prevede una netta separazione tra un lato dedicato alla zona operativa (preparazione, cottura, lavaggio) e quella dedicata alla conservazione dei cibi e al contenimento di attrezzature e stoviglie.
Anche questa tipologia di Cucina consente moltissime composizioni validissime sia per l’estetica sia per funzionalità.
La Cucina con Penisola
La Cucina con penisola è quella che per funzionalità e flessibilità di utilizzo, batte tutte le altre composizioni.
Permette di sfruttare al massimo il piano di lavoro ed è anche la soluzione più estetica per le stanze più spaziose.
Proprio grazie all’elemento penisola, ha molteplici interpretazioni compositive. Può essere semplicemente una estensione del Top sorretto da un gambone o altri tipi di sostegno, quindi vuota sotto. Ma può estendersi su basi ed aumentare molto lo spazio contenitivo della Cucina e può anche essere sfruttata per l’incasso del piano cottura, del lavello o di entrambi.
La penisola, oltre ad essere un piano di lavoro ampio e funzionale, serve anche da tavolo o da piano snack. Si può utilizzare per la colazione, per pranzi veloci o per un aperitivo in compagnia.
La penisola può essere inserita sia su una Cucina lineare che su una composizione angolare, trasformandole in Cucine con penisola.
Cucina con ISOLA
Estetica e funzionalità caratterizzano la cucina ad Isola. Proprio per queste caratteristiche è tra le più desiderate.
Ispirata alle Cucine della ristorazione professionale, utilizzano basi più profonde o contrapposte, che permettono un piano di lavoro importante e aumentano i volumi di contenimento.
Liberando così lo spazio a parete tradizionalmente previsto per la dispensa o per lo stoccaggio di utensili e attrezzature. Anche in questo caso si può godere di una grande flessibilità per dar vita ad uno spazio condiviso tra cucina e soggiorno.
Infinite possibilità di combinazione
Tutte queste tipologie possono trovare ulteriori possibilità di combinazione tra di loro. Una cucina lineare può essere arricchita da un’isola o da una penisola. Tutte le tipologie di combinazione, possono adattarsi a spazi e ambienti diversi, separando oppure creando un tutt’uno con la zona giorno.
L’importante è che il risultato finale sia quello che desideravi. Come abbiamo visto, ed è evidente, che la progettazione di una Cucina che risulti Bella, Funzionale e che soddisfi le tue aspettative, non è così semplice come potrebbe sembrare. Per questo affidare la progettazione della tua Cucina ad un professionista esperto è una buona scelta.
Solo con Esperienza, conoscenza tecnica delle varie soluzioni e professionalità, possiamo sfruttare e valorizzare al meglio lo spazio a disposizione unendo lo Stile, l’Estetica e il Design a Funzionalità, Praticità ed Ergonomia.
Per questo ci mettiamo a disposizione per aiutarti a realizzare la Cucina dei tuoi sogni. Ti invitiamo a contattarci
DOMUS Mobili si trova a CECINA (Li) in Via Amendola 11/A – tel. 0586 516315 – 335 6479653
Qualunque sia la tua idea di Casa, insieme realizziamo il tuo Sogno.